Showing posts tagged with: traduttore

Perché affidare il lavoro ad un traduttore freelance ha molteplici benefici

Con un traduttore freelance è possibile costruire un rapporto di fiducia e di collaborazione con vantaggi per entrambe le parti. Ecco i cinque benefici più grandi:

Beneficio 1: grande esperienza

I traduttori più bravi hanno molta esperienza maturata in diversi progetti e si sono specializzati in pochi settori. Dato che dipendono dagli incarichi e perciò dalle buone recensioni e ottime referenze puntano sempre ad un lavoro impeccabile. Sarete voi a trarre beneficio da questa grande esperienza.

Beneficio 2: flessibilità

Avete bisogno di piccole modifiche nel testo originale per il sito web? Qualche termine mal tradotto che va cambiato? Non c’è problema, ci pensa il traduttore.

Beneficio 3: velocità di esecuzione

I traduttori freelance conoscono bene il valore del proprio tempo, non si perdono in inutili riunioni e pause, ma lavorano nel rispetto delle scadenze, rispettando non solo le aspettative del cliente, ma cercando anche di superarle.

Beneficio 4: attenzione ai bisogni dell’azienda

L’obiettivo dei traduttori freelance è sempre un rapporto duraturo con un’azienda. Essendo delle realtà molto piccole strutturano il lavoro in modo molto più agile, adattandosi facilmente ai bisogni dell’azienda. Desiderate la traduzione di un termine sempre in un certo modo: nessun problema, il traduttore offre un servizio su misura e trova insieme a voi nuove soluzioni per qualsiasi problema di natura linguistica.

Beneficio 5: le vostre esigenze in primo piano

Quando vi affidate ad un professionista freelance, potrete contattarlo quando vi serve in base alle vostre necessità. La decisione di continuare la collaborazione o meno è totalmente nelle vostre mani.

5 VARIABILI DA CONSIDERARE QUANDO SI AFFIDA UNA TRADUZIONE URGENTE

1) Il vostro testo è urgente ma non potete permettervi errori?

La prima variabile che dovete sempre considerare quando affidate una traduzione urgente ad un traduttore libero professionista è la qualità. Al di sotto di un certo limite di tempo la traduzione ne risentirà.

Solo un traduttore libero professionista saprà calcolare bene le sue tempistiche perché sarà lui stesso ad effettuare la traduzione.

2) Quanto costa una traduzione urgente?

Se le tempistiche per il lavoro sono molto strette, potrebbe essere applicato un sovraprezzo per l’urgenza. Chi promette magie, lo fa a discapito della qualità del testo.

3) La vostra azienda opera in un ambito tecnico?

Se si tratta di una traduzione urgente il cui lessico è molto specifico, è meglio affidarla subito ad un traduttore esperto dell’argomento. Meno idea si ha di un argomento, più difficile sarà tradurre in modo preciso e accurato.

4) Il testo è molto lungo?

Anche la lunghezza del testo è da considerare. Se si tratta di un testo molto lungo si potrebbe pensare che, suddividendo il lavoro, si possa ricevere la traduzione in tempi più brevi. In questo caso è necessario però effettuare una correzione finale molto approfondita. Ogni traduttore, per quanto sia bravo, usa un proprio stile. Nonostante l’utilizzo di memorie di traduzione e glossari, la terminologia va sempre uniformata a lavoro ultimato. Per non correre rischi è meglio a volte concedere più tempo e avere solo un traduttore.

5) Quali sono le vostre priorità?

In conclusione, spesso ci si trova a dover scegliere fra tempo, prezzo e qualità. Questa scelta determina anche il servizio che si riceve. È importante riflettere bene sulla scelta se si vuole raggiungere l’obiettivo prefissato.

Traduttore specializzato o agenzia?
Questo è il dilemma

 

1 – Desiderate testi accurati e ben scritti?

Se la qualità e l’accuratezza sono una priorità, un traduttore specializzato è la scelta migliore. Chi conosce bene il campo nel quale traduce può garantire personalmente che il lavoro sia svolto con precisione e professionalità.

2 – Avete bisogno di termini di consegna più corti?

È più veloce contattare un traduttore direttamente e mettersi d’accordo per la consegna di una traduzione che dover ricorrere ad un intermediario come un’agenzia di traduzione.

3 – L’alta confidenzialità è una priorità per voi?

Se si affida il documento ad un traduttore freelance, si conosce l’interlocutore e si sa in che mani si trova il documento confidenziale. Se si invia il documento ad un’agenzia di traduzione non è chiaro chi farà la traduzione o se la traduzione sarà effettuata con sistemi di traduzione automatica e sottoposta solo a una revisione superficiale prima di essere consegnata. Magari finisce nel web visibile a tutti? Chi lo sa…

4 – Occorrono correzioni più veloci?

Un traduttore scrupoloso rivede sempre il suo lavoro e affida spesso la traduzione ad un secondo traduttore per un doppio controllo. In caso di modifiche si potrà concordare più velocemente, grazie al contatto diretto, cosa si desidera cambiare. Senza intermediari non si rischiano incomprensioni e non si perdono informazioni importanti.