Viewing posts categorised under: Traduzioni

Perché affidare il lavoro ad un traduttore freelance ha molteplici benefici

Con un traduttore freelance è possibile costruire un rapporto di fiducia e di collaborazione con vantaggi per entrambe le parti. Ecco i cinque benefici più grandi:

Beneficio 1: grande esperienza

I traduttori più bravi hanno molta esperienza maturata in diversi progetti e si sono specializzati in pochi settori. Dato che dipendono dagli incarichi e perciò dalle buone recensioni e ottime referenze puntano sempre ad un lavoro impeccabile. Sarete voi a trarre beneficio da questa grande esperienza.

Beneficio 2: flessibilità

Avete bisogno di piccole modifiche nel testo originale per il sito web? Qualche termine mal tradotto che va cambiato? Non c’è problema, ci pensa il traduttore.

Beneficio 3: velocità di esecuzione

I traduttori freelance conoscono bene il valore del proprio tempo, non si perdono in inutili riunioni e pause, ma lavorano nel rispetto delle scadenze, rispettando non solo le aspettative del cliente, ma cercando anche di superarle.

Beneficio 4: attenzione ai bisogni dell’azienda

L’obiettivo dei traduttori freelance è sempre un rapporto duraturo con un’azienda. Essendo delle realtà molto piccole strutturano il lavoro in modo molto più agile, adattandosi facilmente ai bisogni dell’azienda. Desiderate la traduzione di un termine sempre in un certo modo: nessun problema, il traduttore offre un servizio su misura e trova insieme a voi nuove soluzioni per qualsiasi problema di natura linguistica.

Beneficio 5: le vostre esigenze in primo piano

Quando vi affidate ad un professionista freelance, potrete contattarlo quando vi serve in base alle vostre necessità. La decisione di continuare la collaborazione o meno è totalmente nelle vostre mani.

5 consigli per trovare il traduttore giusto

Chi cerca, trova: ecco 5 consigli per trovare il servizio linguistico adatto a voi

1) È urgente? Scegliete con cura
È fondamentale prendersi del tempo per fare un confronto delle diverse offerte. Potete chiedere degli esempi di lavori già realizzati oppure dare un’occhiata al portfolio. Ecco un esempio (link).

2) Cercate un servizio linguistico specializzato nel vostro settore?
Per non correre rischi è importante rivolgersi ad un traduttore che possieda una solida competenza nel settore di lavoro della vostra impresa.

3) Agenzia o freelance? Qual è la scelta giusta per voi?
Se avete bisogno di una traduzione in più lingue allora l’agenzia fa al caso vostro. Se però cercate una lingua o due in particolare, affidatevi a un traduttore che svolge l’attività in modo autonomo. Vi seguirà passo a passo e curerà la terminologia. Più saprete coinvolgerlo nel progetto, migliore sarà la traduzione.

4) Conoscete la sede fisica del traduttore?
È importante che esista una sede operativa con recapito fisico a cui rivolgersi in caso di dubbi/problemi.

5) I vostri documenti sono confidenziali?
Il traduttore deve rispettare la riservatezza dei propri clienti ed essere pronto a firmare accordi di non divulgazione se richiesto.