Sei approdato a Graz in cerca di una sfida lavorativa o per continuare a lavorare con passione perché il tuo luogo di lavoro non offriva nuove prospettive?
Lavori in un ambito tecnico, ma l’inglese in azienda non ti basta? Ti senti escluso dalle riunioni e in progetto non ti senti valorizzato perché non riesci a spiegare le tue idee in tedesco?
Il tedesco è una lingua difficile, non te lo nascondo… Ma non perdere tempo con i soliti libri con dialoghi lontani dalla realtà.
Lavoro con le aziende da decenni, conosco come comunicano e cosa ti serve.
Sono anche io appassionata di ambiti tecnici, come il riciclo e il mondo dei trituratori. Ti sembrerà strano?
Invece no, saprò appassionarmi anche al tuo ambito e farti brillare con una lingua che imparerai ad amare. Anche io mi sono appassionata delle macchine dei miei studenti, come quelle di design a cui lavorano Anna e Luca. E cosa dicono di me?
“Iris è un’insegnante preparata, rende interessante e divertente nello stesso tempo la lezione di tedesco. Mantiene sempre viva la nostra attenzione…la lezione ci vola!“
Anna Barral
Surface Designer
Magna International
Graz, Austria
“Iris ha la capacità di mantenere viva l’attenzione sull’apprendimento del tedesco rendendo le lezioni interessanti ma anche divertenti spaziando dalla musica ai dialoghi sarcastici. Le sue lezioni vanno oltre alla grammatica e al vocabolario in quanto è un insegnamento che tiene conto delle situazioni di vita di tutti i giorni, dai modi di dire al linguaggio tecnico degli uffici di lavoro.”
Luca Giardino
Surface Designer
Magna International
Graz, Austria
Raggiungi i tuoi obiettivi di carriera, impara la lingua e non dovrai più preoccuparti di essere considerato poco dai colleghi o non poter partecipare a quelle conversazioni alla macchinetta del caffè che invece sono anch’esse parte della realtà di ufficio.
Perché affidare il lavoro ad un traduttore freelance ha molteplici benefici
Con un traduttore freelance è possibile costruire un rapporto di fiducia e di collaborazione con vantaggi per entrambe le parti. Ecco i cinque benefici più grandi:
Beneficio 1: grande esperienza
I traduttori più bravi hanno molta esperienza maturata in diversi progetti e si sono specializzati in pochi settori. Dato che dipendono dagli incarichi e perciò dalle buone recensioni e ottime referenze puntano sempre ad un lavoro impeccabile. Sarete voi a trarre beneficio da questa grande esperienza.
Beneficio 2: flessibilità
Avete bisogno di piccole modifiche nel testo originale per il sito web? Qualche termine mal tradotto che va cambiato? Non c’è problema, ci pensa il traduttore.
Beneficio 3: velocità di esecuzione
I traduttori freelance conoscono bene il valore del proprio tempo, non si perdono in inutili riunioni e pause, ma lavorano nel rispetto delle scadenze, rispettando non solo le aspettative del cliente, ma cercando anche di superarle.
Beneficio 4: attenzione ai bisogni dell’azienda
L’obiettivo dei traduttori freelance è sempre un rapporto duraturo con un’azienda. Essendo delle realtà molto piccole strutturano il lavoro in modo molto più agile, adattandosi facilmente ai bisogni dell’azienda. Desiderate la traduzione di un termine sempre in un certo modo: nessun problema, il traduttore offre un servizio su misura e trova insieme a voi nuove soluzioni per qualsiasi problema di natura linguistica.
Beneficio 5: le vostre esigenze in primo piano
Quando vi affidate ad un professionista freelance, potrete contattarlo quando vi serve in base alle vostre necessità. La decisione di continuare la collaborazione o meno è totalmente nelle vostre mani.
5 VARIABILI DA CONSIDERARE QUANDO SI AFFIDA UNA TRADUZIONE URGENTE
1) Il vostro testo è urgente ma non potete permettervi errori?
La prima variabile che dovete sempre considerare quando affidate una traduzione urgente ad un traduttore libero professionista è la qualità. Al di sotto di un certo limite di tempo la traduzione ne risentirà.
Solo un traduttore libero professionista saprà calcolare bene le sue tempistiche perché sarà lui stesso ad effettuare la traduzione.
2) Quanto costa una traduzione urgente?
Se le tempistiche per il lavoro sono molto strette, potrebbe essere applicato un sovraprezzo per l’urgenza. Chi promette magie, lo fa a discapito della qualità del testo.
3) La vostra azienda opera in un ambito tecnico?
Se si tratta di una traduzione urgente il cui lessico è molto specifico, è meglio affidarla subito ad un traduttore esperto dell’argomento. Meno idea si ha di un argomento, più difficile sarà tradurre in modo preciso e accurato.
4) Il testo è molto lungo?
Anche la lunghezza del testo è da considerare. Se si tratta di un testo molto lungo si potrebbe pensare che, suddividendo il lavoro, si possa ricevere la traduzione in tempi più brevi. In questo caso è necessario però effettuare una correzione finale molto approfondita. Ogni traduttore, per quanto sia bravo, usa un proprio stile. Nonostante l’utilizzo di memorie di traduzione e glossari, la terminologia va sempre uniformata a lavoro ultimato. Per non correre rischi è meglio a volte concedere più tempo e avere solo un traduttore.
5) Quali sono le vostre priorità?
In conclusione, spesso ci si trova a dover scegliere fra tempo, prezzo e qualità. Questa scelta determina anche il servizio che si riceve. È importante riflettere bene sulla scelta se si vuole raggiungere l’obiettivo prefissato.
5 consigli per trovare il traduttore giusto
Chi cerca, trova: ecco 5 consigli per trovare il servizio linguistico adatto a voi
1) È urgente? Scegliete con cura
È fondamentale prendersi del tempo per fare un confronto delle diverse offerte. Potete chiedere degli esempi di lavori già realizzati oppure dare un’occhiata al portfolio. Ecco un esempio (link).
2) Cercate un servizio linguistico specializzato nel vostro settore?
Per non correre rischi è importante rivolgersi ad un traduttore che possieda una solida competenza nel settore di lavoro della vostra impresa.
3) Agenzia o freelance? Qual è la scelta giusta per voi?
Se avete bisogno di una traduzione in più lingue allora l’agenzia fa al caso vostro. Se però cercate una lingua o due in particolare, affidatevi a un traduttore che svolge l’attività in modo autonomo. Vi seguirà passo a passo e curerà la terminologia. Più saprete coinvolgerlo nel progetto, migliore sarà la traduzione.
4) Conoscete la sede fisica del traduttore?
È importante che esista una sede operativa con recapito fisico a cui rivolgersi in caso di dubbi/problemi.
5) I vostri documenti sono confidenziali?
Il traduttore deve rispettare la riservatezza dei propri clienti ed essere pronto a firmare accordi di non divulgazione se richiesto.